MultiTrans

 

Ristrutturazione 2014

Il 2014 è un anno di importanti cambiamenti. Dopo alcuni anni di difficoltà la famiglia che gestisce la struttura ha riunito le forze e iniziato un progetto di ammodernamento della struttura, partendo dalla reception e dalle sale attigue che sono state ristrutturate ottenendo un moderno open space all'ingresso dove comode poltrone accolgono gli ospiti all'arrivo e durante le attese per l'apertura della sala ristorante.

A fianco del banco della reception, ad angolo, ha trovato posto anche il bar interno, che è dotato di un ampio schermo TV che con l'offerta "premium" consente la visione delle partite di calcio più importanti e degli altri avvenimenti sportivi.

La nuova reception ha permesso di riutilizzare i vecchi salotti come un'altra sala TV arredata con tavolini che consentono il gioco delle carte o l'organizzazione di tornei di altri giochi. La disponibilità di una rete wifi interna permette in tutta l'area di utilizzare computer e smartphone per collegarsi ad internet. E' a disposizione dei clienti un "internet point" gratuito. 

Abbiamo pavimentato la zona esterna per i tavolini del bar. 

Successivamente abbiamo piastrellato la zona esterna attorno alla piccola piscina fuori terra cosi' da ottenere un'area dove sistemare i lettini per riposare al sole o la possibilità di organizzare buffet all'aperto o eventi musicali.

Tutto era pronto per l'avvio della stagione estiva 2014. 

I successivi cambiamenti

Nel 1991 l'Hotel Arco del Sole è pronto per il passaggio di categoria a tre stelle, con 48 camere provviste di servizi privati e due sale ristorante che possono accogliere fino a 250 persone. 
Pur tra mille difficoltà, ogni anno la Famiglia Schiaffino investe nell'attività, migliorando progressivamente i servizi, offrendo alla clientela camere munite di tv–color, frigobar, cassaforte, phon asciugacapelli e dotando il giardino di giochi per bambini e parcheggio coperto. 

Nell'estate del 2010 sono stati realizzate una piccola sala–fitness e una piscina fuori terra di 21 mq.
Sono disponibili inoltre 6 biciclette a disposizione dei clienti, un pulmino da 8 posti per le visite alle località vicine, o per il rientro a casa degli ospiti.

L'avvio dell'attivita'

Quando il Professor Luciano Schiaffino, con la collaborazione della mamma Teresa, decise di cominciare ad accogliere turisti nel periodo estivo, affittando appartamenti a Chiavari e di aprire un nuovo esercizio denominato "Pensione Villa Barchi", nessuno avrebbe pensato che nel giro di pochi anni sarebbe nata, a Cavi di Lavagna, la “Pensione Arco del Sole”, alla quale il Comune di Lavagna rilasciò la prima licenza, il 25 Luglio 1956. 


Negli anni successivi sempre insieme alla mamma Teresa, che si occupava sopratutto della ristorazione, il Professor Schiaffino abbandonava l'insegnamento per dedicarsi in tutto e per tutto all’attività di albergatore, consolidando la struttura ed arricchendola dell’ American Bar–Gelateria "La Primula", situata all'esterno dell'Hotel come completamento dell'attività ricettiva. Intanto negli anni Settanta la famiglia del Professore cresce – i figli sono 4 – e la necessità di incrementare l'attività e di adeguarsi alle esigenze del mercato, fanno sì che l'Hotel Arco del Sole cominci addall'Oltrepò Pavese e dall'Emilia Romagna. In questi anni l'Hotel si arricchisce della presenza della Signora Assunta che diventerà un punto di riferimento sia per i clienti che per i proprietari e che ancor oggi gestisce il ricevimento dei clienti, dopo anni di esperienza. 

Purtroppo nel 1987 il Professor Schiaffino viene a mancare ed il figlio Attilio, dopo solo un anno di lavoro a fianco del padre, ma dopo anni di “gavetta” nei ritagli di tempo che lo studio gli consentiva, prende le redini dell'attività con la collaborazione della mamma e l'aiuto della nonna, che dalla cucina passa a curare la lavanderia, fino al compimento dei 100 anni. Negli anni successivi, considerati i cambiamenti del mercato del turismo e le diverse necessità della clientela, la Famiglia Schiaffino progetta di ristrutturare l'Hotel – che fino a quel momento rientrava ancora nella categoria a due stelle – fornendo le camere di servizi igienici, ristrutturando gli impianti elettrico e di riscaldamento, installando gli ascensori nelle due palazzine prospicienti, con un occhio rivolto anche ai meno fortunati, attrezzando 4 camere per i disabili.
Sei qui: HomeNotizieLa storia
Joomla templates by Joomlashine
Find us on Facebook
Follow Us on twitter
Find us on google+